Luoghi
Reggia di Capodimonte
La Reggia di Capodimonte fu voluta, per la città di Napoli, dal sovrano Carlo III di
Borbone, che intendeva con essa impreziosire la sua vasta riserva di caccia sulla verde collina di
Capodimonte. La costruzione del palazzo, progettato da Giovanni Antonio Medrano, cominciò nel
1738 e durò per circa venti anni; al completamento della costruzione, Carlo III vi trasferì la
preziosa collezione Farnese, ereditata dalla madre. Alla morte del sovrano, il suo successore
Ferdinando IV incaricò l'architetto Fuga di ampliare la Reggia e risistemare il parco, con
l'importante contributo di specialisti provenienti dal . Sotto i Savoia, la Reggia di Capodimonte
riveste il duplice ruolo di residenza e museo, per poi assolvere dal 1950 (anno di istituzione del
) solo quest'ultima funzione, ospitando collezioni di arte medioevale e moderna e il ritorno della
collezione Farnese. La Reggia, nei suoi saloni, impreziositi da antichi arredi, collezioni di
porcellane e tanti altri oggetti pregiati, realizza grandi eventi culturali, come nel Salone da
Ballo che può ospitare fino a trecento persone.